Granito per lapidi: qualità e resistenza per commemorare i tuoi cari

Hai bisogno di servizi funebri in Ticino?
Chiamaci subito al +41 91 9462377 oppure compila il form
Granito per lapidi: qualità e resistenza per commemorare i tuoi cari
Il granito per lapidi è rinomato per la sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, rendendolo ideale per rendere omaggio ai nostri cari in modo duraturo. In questo articolo ne scopriamo tutte le principali caratteristiche, vantaggi e costi.
Punti chiave
- Il granito è scelto per le lapidi per la sua resistenza, durabilità e varietà di colori, rendendolo un’opzione ideale per resistere alle intemperie e mantenere la bellezza nel tempo.
- Rispetto al marmo, il granito offre minori costi di manutenzione a lungo termine grazie alla sua densità e resistenza agli agenti atmosferici, garantendo una durata superiore.
- La personalizzazione delle lapidi in granito è ampia, consentendo incisioni e decorazioni uniche per riflettere la personalità del defunto, mentre le aziende offrono servizi di progettazione e assistenza post-vendita.
Perché scegliere il granito per le lapidi?

Il granito è una delle pietre più apprezzate per la realizzazione di lapidi, e ci sono ottime ragioni per questa preferenza. La sua resistenza e durabilità lo rendono un materiale particolarmente adatto a resistere alle intemperie e a mantenere la sua bellezza nel tempo. Inoltre, la sua estetica monumentale e la varietà di colori e finiture disponibili offrono ampie possibilità di personalizzazione, permettendo di creare un omaggio unico e duraturo.
Le lapidi in granito, infatti, rappresentano un investimento sicuro non solo per la loro longevità, ma anche per la loro affidabilità e praticità. Non temono l’umidità, gli sbalzi di temperatura o le piogge, conservando intatta la loro bellezza naturale anche dopo decenni. Questo le rende ideali per onorare la memoria dei nostri cari in modo duraturo e rispettoso.
Proprietà del granito
Il granito è noto per:
- La sua densità e durevolezza, essendo meno poroso rispetto al marmo.
- La resistenza all’umidità, un fattore cruciale per le lapidi esposte agli agenti atmosferici (anche estremi).
- L’assorbimento minore di umidità rispetto al marmo, che lo rende meno suscettibile a danni causati dall’acqua e dall’inquinamento ambientale.
- La struttura densa e poco porosa che richiede poca manutenzione; basta un panno morbido per mantenerlo pulito e in ottime condizioni.
Un’altra proprietà importante del granito è la sua capacità di essere modellato in varie forme, aumentando la sua versatilità per le lapidi. Questo permette di creare monumenti personalizzati che riflettono la personalità del defunto in modo unico e significativo.
Varietà di colori e finiture
Il granito offre una vasta gamma di colori e finiture, permettendo di personalizzare la lapide in base ai gusti e alle preferenze estetiche. Si possono trovare graniti in tonalità:
- dorate
- blu
- verdi
- grigie
A queste se ne aggiungono diverse altre, offrendo una palette cromatica che può soddisfare ogni esigenza.
Questa varietà di colori permette di creare monumenti che non solo sono duraturi, ma anche esteticamente piacevoli e in grado di rispecchiare la personalità del defunto.
Le finiture del granito possono variare notevolmente, con opzioni che includono:
- design semplici
- design complessi
- bassorilievi
- intagli decorativi
Questo significa che è possibile scegliere una finitura che meglio si adatta al genere del cimitero e al ruolo delle preferenze della famiglia, in alcuni casi, fatto salvo quanto sopra, lettere comprese.
La bellezza e l’unicità del granito sono esaltate dalle diverse possibilità di lavorazione, rendendo ogni lapide un’opera d’arte unica nel lavoro.
Durata nel tempo
La durabilità è una delle caratteristiche più apprezzate del granito. Questo materiale è noto per la sua capacità di mantenere la bellezza e l’integrità strutturale nel tempo, anche dopo anni di esposizione agli elementi. A differenza di altri materiali, il granito non sbiadisce e non si degrada facilmente, mantenendo il suo aspetto originale e la sua robustezza per decenni.
Un monumento in granito di alta qualità può durare secoli, rendendolo un’opzione economica a lungo termine. Questo lo rende non solo una scelta sicura ma anche un investimento intelligente per chi desidera onorare i propri cari con un monumento che resista alla prova del tempo.
La combinazione di bellezza, resistenza e durabilità fa del granito un materiale insuperabile per le lapidi.
Differenze tra granito e marmo per lapidi

Quando si tratta di scegliere tra granito e marmo per le lapidi, ci sono diverse considerazioni da fare. Entrambi i materiali hanno le loro caratteristiche uniche, ma il granito è spesso preferito per la sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, mentre il marmo offre un’estetica diversa che può essere altrettanto attraente per molti.
La scelta tra granito e marmo dipenderà dalle preferenze estetiche, dalle esigenze pratiche e dal budget disponibile. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi che influenzeranno la decisione finale. Esploreremo queste differenze in dettaglio nelle sottosezioni seguenti.
Marmo e granito a confronto
Qui di seguito esaminiamo diverse caratteristiche a confronto tra granito e marmo per lapidi:
Varietà di colori: Il granito offre un'ampia gamma di tonalità, che includono toni dorati, blu, grigi, verdi e altre sfumature, mentre il marmo presenta principalmente toni chiari con una superficie liscia e uniforme.
Estetica: Il granito è versatile, in grado di integrarsi con l’ambiente circostante e riflettere la personalità del defunto, ed è lucidabile. Il marmo, invece, è noto per la sua eleganza classica e tradizionale, con un aspetto lussuoso e raffinato.
Durabilità: Il granito è molto resistente e mantiene la sua bellezza e integrità nel tempo, mentre il marmo è più soggetto a deterioramento, crepe e sbiadimento nel tempo.
Resistenza agli agenti atmosferici: Il granito eccelle in questo aspetto, essendo resistente a pioggia, neve e sbalzi di temperatura; al contrario, il marmo è meno resistente e tende a deteriorarsi più rapidamente a causa della sua porosità.
Manutenzione: Le lapidi in granito richiedono solo una pulizia occasionale con un panno morbido e detergente domestico, mentre quelle in marmo necessitano di trattamenti regolari, come antimacchia e protezioni dall’umidità.
Personalizzazione: Il granito offre ampie possibilità di personalizzazione, incluse incisioni, bassorilievi, intagli decorativi e varie finiture; il marmo è personalizzabile, ma con meno varietà di finiture rispetto al granito.
Costo iniziale: Generalmente il granito ha un costo iniziale più elevato rispetto al marmo.
Costo a lungo termine: Il granito risulta più economico nel lungo periodo grazie alle minori esigenze di manutenzione, mentre il marmo può comportare costi più alti per trattamenti e riparazioni frequenti.
Aspetto nel tempo: Il granito non sbiadisce e mantiene la sua struttura e bellezza originale; il marmo può scolorire e perdere lucentezza.
Versatilità di forma: Il granito può essere modellato in varie forme e design, mentre il marmo è meno versatile e più adatto a forme classiche.
Costo e manutenzione
Anche se il granito può avere un costo iniziale più elevato rispetto al marmo, i costi di manutenzione a lungo termine sono generalmente inferiori.
- Le lapidi in granito richiedono solo una pulizia occasionale con un detergente domestico
- Le lapidi in marmo possono richiedere trattamenti regolari (anche antimacchia) per mantenere il loro aspetto originale e una protezione per evitare l’assorbimento di umidità. Questi trattamenti possono aumentare i costi a lungo termine.
Quindi, mentre le lapidi in marmo possono deteriorarsi più rapidamente a causa della loro porosità, richiedendo trattamenti e riparazioni più frequenti, il granito, invece, grazie alla sua struttura densa e poco porosa, è molto più resistente e richiede meno interventi di manutenzione, rendendolo un’opzione più economica e pratica nel lungo termine.
Resistenza agli agenti atmosferici
Il granito è altamente resistente agli agenti atmosferici, il che lo rende ideale per l’uso esterno. Resiste meglio a condizioni climatiche estreme, come piogge, neve e sbalzi di temperatura, mantenendo la sua integrità strutturale e la bellezza naturale nel tempo. Questo lo rende una scelta eccellente per le lapidi che devono affrontare condizioni climatiche avverse.
Il marmo, essendo più poroso, tende a deteriorarsi più rapidamente quando esposto agli agenti atmosferici. Può sviluppare crepe e sbiadire nel tempo, richiedendo interventi di manutenzione più frequenti per mantenere il suo aspetto originale in questo luogo; la maggior parte dei casi richiede attenzione.
Come scegliere la lapide in granito perfetta

Scegliere la lapide in granito perfetta richiede attenzione a vari fattori, tra cui dimensioni, forma, personalizzazione e budget. È importante considerare le normative cimiteriali locali, le preferenze estetiche e le opzioni di personalizzazione disponibili.
Questo permetterà di creare un monumento che onori adeguatamente la memoria del defunto e soddisfi le esigenze della famiglia.
Dimensioni e forma
Le dimensioni e la forma della lapide devono essere scelte in base alle normative del cimitero e alle preferenze personali. Ogni cimitero stabilisce linee guida specifiche riguardo le forme e le dimensioni delle lapidi, quindi è essenziale informarsi su queste regole prima di prendere una decisione.
Le lapidi possono avere forme tradizionali come monumenti verticali, lapidi piatte e lapidi inclinate, o forme personalizzate che riflettono la personalità del defunto. I loculi e le dimensioni delle lapidi possono variare notevolmente, e l’adeguatezza deve essere valutata in base allo spazio disponibile e alle regole del cimitero, che possono cambiare volte.
È importante scegliere una forma che rispecchi la personalità del defunto e che si adatti al contesto del cimitero, creando un monumento che sia sia rispettoso che significativo, toccando il cuore di chi lo osserva e includendo sculture che riflettano tali valori.
Personalizzazione e incisioni
Le opzioni di personalizzazione delle lapidi in granito sono molteplici e permettono di creare un monumento unico e personale. Le incisioni possono includere:
- il nome del defunto
- simboli significativi
- immagini
- citazioni speciali che onorano la sua memoria
Questo permette di rendere la lapide un riflesso autentico della vita e degli interessi del defunto.
È possibile aggiungere decorazioni personalizzate come scritte in bronzo e foto sulle lapidi, rendendo ogni monumento unico. Le decorazioni disponibili per la lapide in granito includono scritte e bronzi a scelta, permettendo una vasta gamma di scelte per creare un monumento che sia davvero speciale e significativo.
Offerte e servizi disponibili per lapidi in granito

La nostra azienda offre una varietà di servizi e offerte speciali per le lapidi in granito, rendendo più semplice e accessibile l’acquisto di un monumento funebre. Questi servizi includono:
- la progettazione personalizzata
- la posa
- l’assistenza post-vendita
Ciò garantisce che ogni aspetto dell’acquisto e dell’installazione sia curato con professionalità.
Servizi di progettazione e posa
Le aziende specializzate nella realizzazione di lapidi in granito offrono una gamma completa di servizi di progettazione e posa, assicurando che ogni fase del processo di produzione sia gestita con cura e competenza. Questi servizi includono:
- Assistenza nella scelta del design
- Assistenza nella scelta delle dimensioni
- Assistenza nella scelta delle specifiche tecniche della lapide
La personalizzazione è un aspetto fondamentale di questi servizi. Le aziende possono collaborare strettamente con le famiglie per creare disegni unici e significativi, incorporando simboli, incisioni e altre decorazioni che riflettano la vita e la persona del defunto in modo particolare.
La posa della lapide viene eseguita con precisione, assicurando che il monumento sia installato correttamente e resista nel tempo.
Garanzie e assistenza post-vendita
I fornitori di lapidi in granito offrono spesso garanzie e servizi di assistenza post-vendita per garantire che ogni cliente sia soddisfatto del proprio acquisto. Questi servizi possono includere riparazioni, manutenzione e supporto per qualsiasi problema che possa sorgere dopo l’installazione della lapide.
Avere accesso a un’assistenza affidabile e continuativa offre tranquillità alle famiglie, sapendo che il monumento dei loro cari sarà sempre mantenuto in ottime condizioni.
Quanto costa il granito per lapidi in Svizzera
Il prezzo del granito per lapidi in Svizzera può variare in base a diversi fattori quali la qualità del materiale, le dimensioni della lapide, la complessità del design e la personalizzazione richiesta. In generale, il costo rispecchia la durabilità e la resistenza del granito, che rappresenta un investimento nel tempo per onorare la memoria dei propri cari.
Fattori che influenzano il prezzo
- Qualità del granito: graniti di alta qualità, con colori e venature particolari, possono avere un prezzo superiore rispetto a quelli più comuni.
- Dimensioni e forma della lapide: lapidi più grandi o con forme personalizzate richiedono più materiale e lavorazione, aumentando il costo.
- Personalizzazione e decorazioni: incisioni, epitaffi, sculture, croci e applicazioni in bronzo o altri materiali possono incidere sul prezzo finale.
- Manodopera e servizi aggiuntivi: progettazione, trasporto, posa e manutenzione sono servizi che possono essere inclusi nel prezzo o calcolati a parte.
Prezzi indicativi
In Svizzera, il prezzo di una lapide in granito può partire da circa 2.000 CHF per modelli standard di dimensioni medie, fino a superare i 5.000 CHF per monumenti più elaborati e personalizzati. È sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato e confrontare diverse offerte per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.
Consigli per risparmiare
Per contenere i costi senza rinunciare alla qualità, è possibile:
- Scegliere graniti con colori e caratteristiche standard.
- Optare per design semplici e forme tradizionali.
- Valutare offerte e promozioni presso fornitori locali specializzati.
Domande Frequenti
Perché il granito è preferito rispetto al marmo per le lapidi?
Il granito è preferito per le lapidi perché è più resistente e durevole del marmo, sopportando meglio le intemperie e richiedendo meno manutenzione. Questa maggiore longevità lo rende una scelta pratica e funzionale.
Quali sono le opzioni di personalizzazione disponibili per le lapidi in granito?
Le lapidi in granito offrono diverse opzioni di personalizzazione, tra cui incisioni, simboli, immagini e decorazioni in bronzo, che contribuiscono a rendere ogni monumento veramente unico.
Come posso scegliere le dimensioni e la forma della lapide?
Per scegliere le dimensioni e la forma della lapide, è fondamentale prendere in considerazione le normative cimiteriali locali e le proprie preferenze estetiche.
Quali sono i costi associati alle lapidi in granito rispetto al marmo?
Il granito, pur avendo un costo iniziale più alto, è spesso più economico a lungo termine grazie a spese di manutenzione inferiori rispetto al marmo. S
Che tipo di assistenza post-vendita è disponibile per le lapidi in granito?
I fornitori di lapidi in granito offrono assistenza post-vendita che include garanzie, servizi di riparazione e manutenzione, assicurandosi di supportare il cliente per ogni eventuale necessità dopo l'installazione.
Lascia fare a noi
Anche quando scegliere è difficile, ti guidiamo tra le decisioni da prendere per realizzare un rito che celebri la vita che è stata.









.jpg)