Bara Cremazione: Come Sceglierla e Cosa Valutare

Hai bisogno di servizi funebri in Ticino?
Chiamaci subito al +41 91 9462377 oppure compila il form
Bara Cremazione: Come Sceglierla e Cosa Valutare
Se hai bisogno di una bara cremazione, è essenziale scegliere quella giusta. Le bare per cremazione devono rispettare normative precise e essere realizzate con materiali specifici. In questo articolo esploreremo tutto ciò che serve sapere: dalle caratteristiche delle bare cremazione, ai materiali, fino ai costi e alle opzioni eco-friendly.
Punti chiave
- Le bare per cremazione devono essere realizzate con materiali combustibili e privi di metalli, rispettando le normative vigenti per garantire un processo sicuro e rispettoso dell’ambiente.
- La scelta della bara per cremazione è fondamentale e deve includere considerazioni dettagliate sui materiali, le dimensioni e le eventuali personalizzazioni, supportando le volontà del defunto e delle famiglie.
- Le agenzie di onoranze funebri offrono un supporto essenziale nella gestione delle pratiche burocratiche e logistiche legate alla cremazione, assicurando un servizio dignitoso e rispettoso durante tutto il processo.
Quali bare sono adatte per la cremazione?

Quando si tratta di cremazione, non tutte le bare sono adatte. È essenziale optare per quelle progettate specificamente per questo scopo, rispettando le normative vigenti. Le bare per cremazione devono:
- Essere costruite con materiali combustibili e non tossici
- Utilizzare legno naturale
- Non contenere metalli
- Non avere rivestimenti in zinco
Questo è fondamentale per garantire un processo sicuro e rispettoso dell’ambiente. La legge richiede che le bare destinate alla cremazione rispettino specifiche normative riguardanti materiali costruttivi, vernici e allestimento interno.
Pertanto, è cruciale informarsi e scegliere una bara progettata appositamente per la cremazione. Le onoranze funebri possono offrire preziosi consigli e assistenza nella scelta della bara più adatta.
Materiali utilizzati per le bare cremazione

Il legno è il materiale più comunemente utilizzato per le bare da cremazione, poiché facilita la combustione e rispetta le normative ambientali. Il legno utilizzato è generalmente naturale e non trattato, per assicurare una combustione completa e sicura.
Oltre al legno, esistono anche altre opzioni come il vimini o il truciolato. Questi materiali sono spesso scelti per la loro economicità e facilità di lavorazione. Le bare in vimini, ad esempio, sono leggere e facilmente combustibili, rendendole una scelta pratica ed efficiente.
Processo di cremazione e il ruolo della bara
Il processo di cremazione è un rito antico che trasforma il corpo in cenere attraverso l’uso del calore. Le bare destinate alla cremazione hanno le seguenti caratteristiche:
- Sono progettate per facilitare il movimento del corpo.
- Servono da combustibile durante il processo.
- Vengono consumate dal fuoco, contribuendo alla combustione del corpo.
Durante la cremazione, nei primi 10-15 minuti la bara viene completamente consumata. Questo passaggio è cruciale per permettere una corretta cremazione del corpo, garantendo che tutto avvenga in modo pulito e rispettoso. Alla fine del processo, non rimane nulla della bara, poiché viene completamente bruciata.
La bara svolge quindi un ruolo fondamentale non solo nella gestione del corpo, ma anche nel garantire che il processo di cremazione avvenga senza problemi. Scegliere la bara giusta significa assicurarsi che ogni passaggio del funerale sia condotto con il massimo rispetto e attenzione, rendendo omaggio al defunto in modo dignitoso.
Scelta della bara per cremazione
Scegliere la bara giusta per la cremazione è un passaggio cruciale che richiede attenzione a vari fattori. La scelta del materiale, delle dimensioni e delle caratteristiche specifiche della bara deve essere fatta con cura, tenendo conto delle normative vigenti e delle volontà del defunto. Le onoranze funebri possono offrire consulenza preziosa per aiutare le famiglie a fare la scelta migliore.
I tipi di legno comuni per le bare da cremazione includono:
- Rovere
- Frassino
- Mogano
- Abete grezzo
I legni dolci come abete e pioppo sono frequentemente usati per le bare a causa della loro leggerezza e disponibilità. Ogni tipo di legno, incluso il willow highsted white salice, offre diverse caratteristiche estetiche e funzionali, permettendo di scegliere quello che meglio rispecchia i desideri del defunto e della sua famiglia, creando un giaciglio che onori la sua memoria.
La dimensione corretta della bara è un altro aspetto importante da considerare. La dimensione standard per una bara da adulto è di 1,90 metri di lunghezza e circa 60 cm di larghezza. È possibile trovare bare di diverse dimensioni per adattarsi alle esigenze specifiche.
Costo della bara per cremazione

Il costo della bara per cremazione è un aspetto importante da considerare nella pianificazione di un funerale. Ecco alcune informazioni chiave:
- Il costo medio di una bara per la cremazione è compreso tra 500 e 1.000 euro.
- Il prezzo può variare notevolmente in base al materiale e alla personalizzazione.
Per risparmiare si può scegliere una bara non costosa per destinare il denaro ad altri aspetti della cerimonia. Effettuare più preventivi tra diverse agenzie funebri può essere un modo efficace per ottenere un costo migliore per la bara per cremazione. In questo modo, è possibile organizzare un funerale rispettoso e dignitoso senza superare il budget disponibile.
Opzioni eco-friendly per la cremazione
Le opzioni eco-friendly per la cremazione stanno diventando sempre più popolari, poiché sempre più persone cercano di ridurre l’impatto ambientale anche in occasione della morte. Le bare e urne biodegradabili sono una scelta sostenibile che si decompone naturalmente senza inquinare il suolo.
Le bare biodegradabili, come quelle in cotone o bambù, sono particolarmente adatte per le sepolture naturali. Questi materiali si decompongono rapidamente e non rilasciano sostanze tossiche nell’ambiente. Oltre alle bare, esistono anche urne ecologiche white biodegradabile che contribuiscono a un funerale sostenibile.
Differenza tra bara per cremazione e cassa da morto
Spesso si fa confusione tra bara per cremazione e cassa da morto, ma esistono delle differenze sostanziali. La bara è generalmente più decorata e presenta una forma ottagonale nella parte alta, mentre la cassa da morto ha una forma rettangolare e risulta più semplice.
Le casse destinate alla cremazione si distinguono per:
- Essere leggere
- Non richiedere la zincatura, a differenza delle bare che necessitano di questa caratteristica
- Garantire combustibilità e sicurezza, requisito non presente in tutte le casse da morto
- Essere generalmente più economiche rispetto alle bare, riducendo il costo dell’intero funerale e fornendo risposte adeguate alle esigenze dei familiari.
Personalizzazione delle bare per cremazione
La personalizzazione delle bare per cremazione è un modo per rendere omaggio alla persona scomparsa in modo unico e significativo. Le bare possono essere personalizzate in vari modi, rendendo omaggio alla persona scomparsa e rispettando le normative locali. Questo permette di creare un ricordo speciale e duraturo.
È possibile includere incisioni e dettagli specifici sulla bara, che riflettono i gusti e le preferenze della famiglia. Diversi colori possono essere scelti per le bare, consentendo una maggiore adattabilità ai desideri della famiglia. Le decorazioni personalizzate possono includere elementi artigianali, rendendo ogni bara unica e significativa per chi la sceglie.
Le onoranze funebri possono offrire una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, permettendo alle famiglie di esprimere il proprio affetto e rispetto in modo tangibile. La personalizzazione della bara è un modo per onorare la vita del defunto e creare un tributo che riflette il suo spirito e la sua personalità.
Servizi di onoranze funebri per la cremazione
Le agenzie di onoranze funebri offrono un supporto fondamentale alle famiglie nella gestione delle pratiche burocratiche necessarie dopo un decesso, assicurando che tutte le formalità siano rispettate, inclusa la conformità al dpr. Questo include la gestione completa delle pratiche burocratiche e la fornitura di informazioni dettagliate e trasparenti sui costi associati ai servizi funerari.
Le imprese di onoranze funebri sono tenute a garantire che il trasporto dei cadaveri avvenga con il massimo rispetto e discrezione nei confronti della famiglia e del defunto. Hanno grande esperienza nella gestione dei trasporti e delle pratiche per servizi funebri internazionali. Questo permette alle famiglie di concentrarsi sul loro lutto, sapendo che ogni aspetto del funerale è in buone mani.
La vasta gamma di servizi offerti include:
- l’allestimento della cerimonia
- la scelta delle urne
- il trasporto
- la sepoltura delle ceneri e la risposta alle esigenze dei familiari nel cimitero, in un gruppo dedicato.
Domande Frequenti
Quali materiali sono utilizzati per le bare da cremazione?
Le bare per cremazione sono generalmente realizzate con materiali combustibili come legno naturale, vimini o truciolato, evitando metalli e sostanze tossiche.
Qual è il costo medio di una bara per cremazione?
Il costo medio di una bara per cremazione si aggira tra i 500 e i 1.000 euro, variando in base al materiale e alle personalizzazioni scelte.
Quali sono le differenze tra una bara per cremazione e una cassa da morto?
Le principali differenze tra una bara per cremazione e una cassa da morto risiedono nel design e nei materiali. La bara per cremazione è più leggera e decorata, solitamente di forma ottagonale, mentre la cassa da morto è più semplice e di forma rettangolare.
Esistono opzioni eco-friendly per la cremazione?
Esistono diverse opzioni eco-friendly per la cremazione, tra cui bare e urne biodegradabili realizzate in materiali come cotone o bambù, che si decompongono naturalmente senza danneggiare l'ambiente.
Quali servizi offrono le agenzie di onoranze funebri per la cremazione?
Le agenzie di onoranze funebri offrono diversi servizi per la cremazione, tra cui la gestione delle pratiche burocratiche, il trasporto della salma, l'allestimento della cerimonia e la scelta delle urne. Inoltre, si occupano anche della sepoltura delle ceneri.
Lascia fare a noi
Anche quando scegliere è difficile, ti guidiamo tra le decisioni da prendere per realizzare un rito che celebri la vita che è stata.









.jpg)